Situazione dell’Ippica italiana: Lettera aperta del Presidente Mario Cossu al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Presidente della Repubblica
Il Presidente dell’A.N.A.C.A.A.D. auspica interventi concreti a favore di un settore che soffre ancora la situazione di crisi
Il Presidente dell’A.N.A.C.A.A.D. Mario Cossu, attraverso una Lettera Aperta, auspica interventi concreti a favore di un settore che soffre ancora la situazione di crisi ma che, allo stesso tempo, se messo nelle condizioni, possiede enormi potenzialità. […]
Allevamento: a Montecitorio si discute sul cavallo Anglo-Arabo Sardo
Cagliari, maggio 2015 – La questione riguarda la tenuta del Libro Genealogico del cavalloAnglo-Arabo di Sardegna: una interrogazione presentata ieri da parlamentari sardi chiede la gestione diretta della Sardegna nella tenuta dei registri fondamentali di razza e relative banche dati ma il ministro per l’Agricoltura, Maurizio Martina, ha dato risposta negativa…
Ippica Sarda. Vargiu (Scpi): “Affidare il libro genealogico del cavallo anglo-arabo alla governance sarda”
L’on. Pierpaolo Vargiu di scelta Civica per l’Italia chiede al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali di ricondurre ad una «governance» sarda la gestione del libro genealogico del cavallo anglo-arabo mediante l’affidamento della tenuta del libro genealogico alla competente associazione nazionale della razza e la relativa concessione della banca dati. […]
MARTINA: ‘CRISI CAVALLO ANGLO-ARABO LEGATA A QUELLA DELL’IPPICA’
L’ippica sarda ancora al centro dell’attenzione politica.Il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, ha risposto all’interrogazione del deputatp Pierpaolo Vargiu (Scip), in cui si chiedeva “quali iniziative intenda porre in essere per ricondurre ad una ‘governance’ sarda la gestione del libro genealogico del cavallo anglo-arabo mediante l’affidamento della tenuta del libro genealogico alla competente associazione nazionale della razza e la relativa concessione della banca dati”. […]
Martina stoppa Vargiu sul cavallo anglo-arabo: “Costi troppo alti per il libro genealogico”
CAGLIARI – “Il tentativo di separare la gestione del libro genealogico del cavallo anglo-arabo dalla gestione degli altri libri genealogici, si porrebbe in contrasto con una corretta gestione delle economie di scala, conducendo inevitabilmente ad un aggravio burocratico e aumenti di costo per gli allevatori”. […]
Cavallo anglo arabo sardo, «Il governo tuteli la razza»
L’Anacaad scrive a Renzi per chiedere l’istituzione di un albero genealogico Il presidente Cossu: «Il comparto ippico equestre ha bisogno di nuovo ossigeno»
OZIERI. Subito l’istituzione di un adeguato albero genealogico dell’anglo-arabo e una programmazione seria, con congrui montepremi, per le corse dedicate a questo tipo di razza equina. A chiederlo è il presidente dell’Anacaad (associazione degli allevatori dell’anglo arabo e derivati) Mario Cossu, in una lettera aperta indirizzata al presidente del consiglio Matteo Renzi e al ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina…
INTERROGAZIONE VARGIU, SCELTA CIVICA CAMERA, SU ALBERO GENEALOGICO DEL CAVALLO ANGLO-ARABO
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-07846 presentato da VARGIU Pierpaolo, SCELTA CIVICA, martedì 10 febbraio 2015, seduta n. 374 per sapere uqali iniziative intenda porre in essere per ricondurre ad una «governance» sarda la gestione del libro genealogico del cavallo anglo-arabo mediante l’affidamento della tenuta del libro genealogico alla competente associazione nazionale della razza e la relativa concessione della banca dati. […]
Interrogazione a risposta scritta 4-07846 presentato da VARGIU Pierpaolo testo di Martedì 10 febbraio 2015, seduta n. 374
VARGIU. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che:
la razza anglo-araba è tra le razze equine internazionali, come il purosangue inglese e il purosangue arabo, diffuse in molti Paesi del mondo che vengono utilizzate come miglioratrici di altre razze di cavalli;
nel 2014 ricorrevano i 140 anni dall’istituzione, nella città di Ozieri in provincia di Sassari, del regio deposito di stalloni della Sardegna, destinato a garantire il servizio della riproduzione equina per i reparti di cavalleria dell’esercito, dando vita e continuità alla storia ultracentenaria del cavallo anglo-arabo sardo; […]